Interblocco per Porte Automatiche Ospedaliere

L’interblocco per porte automatiche è un sistema di sicurezza che controlla l’accesso attraverso due o più porte, permettendo l’apertura di una sola porta alla volta.

Il sistema di interblocco per porte automatiche ospedaliere è una soluzione essenziale per garantire la sicurezza e l’igiene in ambienti sanitari critici. Questa tipologia di blocco-sblocco delle porte deve soddisfare i rigorosi standard ospedalieri e garantire un controllo preciso degli accessi per contribuire efficacemente a prevenire la contaminazione.

Come Funziona l'Interblocco LABEL

Apertura alternata, blocco sequenziale e sblocco controllato

Il sistema di interblocco si basa su un controllo elettronico che coordina l’apertura e la chiusura di due o più porte automatiche. Ecco i principi fondamentali:

  • Apertura selettiva: solo una porta può essere aperta alla volta.
  • Blocco sequenziale: l’apertura di una porta blocca automaticamente le altre.
  • Rilascio controllato: la seconda porta si sblocca solo dopo la chiusura completa della prima.
  • Logiche di sicurezza: in caso di emergenza, il sistema consente l’apertura simultanea delle porte.

Componenti del Sistema fornito da LABEL

Illustrazione degli elementi che costituiscono il sistema interblocco Label
illustrazione del funzionamento del sistema interblocco per porte ospedaliere
  1.  Programmatore digitale ET-DSEL oppure T-NFC installato su ogni porta ad uso dell’utente.

  2. Dispositivi di apertura: scegliere tra sensori a sfioramento o pulsanti per permettere l’apertura a tutti gli utenti. Per consentire l’apertura solo a personale autorizzato scegliere i lettori di badge o le tastiere a codice (consultare la sezione “Sensori e accessori generici”).

  3. Semafori per segnalazione stato porta (art. T-LED oppure cod. V00175); luce verde con porte chiuse su entrambi i semafori, luce rossa sulla porta chiusa in caso di apertura dell’altra.
    Per la gestione del semaforo necessario un ulteriore modulo UR24/E per ogni automazione (opzionale). 

  4. Sensori di sicurezza da prevedere.

  5. Pulsante per l’apertura di emergenza delle porte.

  6. Selettore ON/OFF di esclusione interblocco, per consentire il funzionamento indipendente delle due porte (art. V00148).

–  Modulo UR24/E (cod. V01204) per ogni automazione.

Elettroblocco di chiusura porta

Vantaggi per Ambienti Ospedalieri

protezione igienica, sicurezza accessi, gestione flussi e conformità normativa

  • Controllo della contaminazione: previene la diffusione di agenti patogeni tra aree critiche.
  • Sicurezza: impedisce accessi non autorizzati in sale operatorie, laboratori o aree di isolamento.
  • Efficienza del flusso: regola il traffico, migliorando la gestione degli spazi.
  • Conformità normativa: soddisfa i requisiti di sicurezza e igiene specifici del settore sanitario.
  • Utilizzo per toilette: guarda la versione Kit Privacy

Assistenza LABEL

La scelta tra porta a sfondamento integrale e ridondante dipende da tipo di apertura e meccanismo di sicurezza

Offriamo a progettisti e contractors supporto tecnico completo per la progettazione e l’installazione dei nostri sistemi di interblocco. Mettiamo a disposizione:

  • Documentazione tecnica dettagliata.
  • Schemi di cablaggio e installazione.
  • Assistenza nella configurazione del sistema.
  • Formazione per l’installazione e la manutenzione.


Contattateci per ulteriori informazioni o per richiedere un preventivo personalizzato.