Menu

Porte Automatiche: guida alle soluzioni Scorrevoli, a Battente e Salvaspazio per ogni esigenza

Le porte automatiche sono diventate un elemento imprescindibile negli edifici moderni, sia commerciali che residenziali, offrendo un connubio perfetto tra funzionalità, estetica e innovazione. 

Tuttavia, non tutte le porte automatiche sono uguali. Esistono diverse tipologie, ognuna con caratteristiche e vantaggi specifici, pensate per rispondere a esigenze diverse in termini di spazio, flusso di persone e design.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio le differenze tra le porte automatiche scorrevolia battente e salvaspazio, analizzando i punti di forza di ciascuna soluzione e indicando quando scegliere la tipologia più adatta per il vostro progetto.

Esempio di porta automatica scorrevole per entrata uffici
Porte scorrevoli
Dettaglio braccetti automazione per porte a battente Label
Porte a battente
porta automatica salvaspazio telescopica Label in negozio di abbigliamento
Porte salvaspazio

1. Porte Automatiche Scorrevoli

Le porte scorrevoli automatiche sono tra le più diffuse e riconoscibili, grazie alla loro capacità di ottimizzare gli spazi e gestire flussi elevati di persone.

Come funzionano: si compongono di una o più ante che scorrono lateralmente, scomparendo (nel caso di porte a scomparsa, dette “pocket door”) all’interno della parete o sovrapponendosi a essa (porte esterno muro). L’apertura e la chiusura sono gestite da un meccanismo motorizzato e sensori di movimento o presenza.

Le porte scorrevoli possono essere utilizzate nelle uscite di sicurezza se dotate di dispositivo antipanico a sfondamento, oppure quando montano automazioni ridondanti certificate per vie di esodo.

Vantaggi:

  • Ottimizzazione dello spazio: il vantaggio principale è la quasi totale assenza di ingombro in fase di apertura, consentendo di sfruttare al meglio lo spazio circostante. Sono perfette per ambienti dove ogni centimetro conta.
  • Gestione del flusso: ideali per luoghi con un elevato traffico pedonale (centri commerciali, supermercati, aeroporti, ospedali), regolano il flusso di persone in entrata e uscita in modo efficiente.
  • Igiene: riducendo il contatto manuale con le superfici, contribuiscono a migliorare l’igiene dell’ambiente, un aspetto cruciale in luoghi pubblici o sanitari.
  • Efficienza energetica: aprendosi solo al passaggio e richiudendosi immediatamente, minimizzano la dispersione termica, contribuendo al risparmio energetico e al mantenimento di una temperatura interna stabile.
  • Accessibilità: Offrono un’accessibilità senza barriere per persone con disabilità, anziani, genitori con passeggini o clienti con carrelli.
  • Design Moderno: Conferiscono un’immagine contemporanea e professionale all’edificio, spesso con ampie superfici vetrate che massimizzano la luminosità.

Quando Usarle:

    • Edifici Commerciali: negozi, centri commerciali, supermercati, banche.
    • Strutture Sanitarie: ospedali, cliniche, studi medici, per igiene e facilità di passaggio di lettighe e attrezzature.
    • Uffici e Aziende: ingressi principali e aree ad alto transito.
    • Strutture Ricettive: Hotel, residence.
    • Ambienti con Alto Flusso Pedonale: Stazioni, aeroporti, metropolitane.

2. Porte Automatiche a Battente

Le porte a battente automatiche rappresentano la soluzione ideale quando si desidera mantenere l’estetica tradizionale di una porta ad anta, aggiungendo il comfort e la sicurezza dell’automazione.

Come funzionano: simili alle porte tradizionali, si aprono verso l’interno o l’esterno dell’ambiente. Il movimento è controllato da un automatismo installato sul telaio o sull’anta, che può essere attivato da sensori, pulsanti o telecomandi.

Vantaggi:

  • Versatilità di installazione: Possono essere automatizzate anche porte esistenti, riducendo la necessità di opere murarie significative.
  • Controllo degli accessi: Facilmente integrabili con sistemi di sicurezza e controllo accessi (tastiere a combinazione, tessere magnetiche) per limitare l’ingresso a persone autorizzate.
  • Spazi ristretti: Si adattano bene a ingressi più stretti o corridoi, dove una porta scorrevole potrebbe non essere fattibile a causa della mancanza di spazio laterale.
  • Silenziosità e delicatezza: il movimento è spesso dolce e silenzioso, migliorando il comfort acustico dell’ambiente.
  • Igiene e Accessibilità: come le scorrevoli, riducono il contatto e migliorano l’accessibilità.
  • Funzioni di Sicurezza: spesso dotate di funzioni “low energy” per un’apertura a velocità ridotta (massima sicurezza) e rilevamento ostacoli. Possono essere approvate anche per porte tagliafuoco e vie di fuga.

Quando usarle:

  • Interni di edifici: uffici, abitazioni, divisioni tra aree di lavoro.
  • Ingressi con spazio Limitato: dove l’ingombro laterale delle scorrevoli è un problema.
  • Integrazione su strutture esistenti: per automatizzare porte già presenti.
  • Aree con Flusso Moderato: ideali per uffici, studi professionali, condomini.
  • Porte di Sicurezza/Emergenza: possono essere parte di sistemi tagliafuoco o vie di fuga.

3. Porte Automatiche Salvaspazio (Pieghevoli, Rototraslanti, Telescopiche)

Le porte salvaspazio sono soluzioni ingegneristiche progettate per minimizzare l’ingombro dell’anta in fase di apertura, ideali per ambienti dove sia le scorrevoli che le porte a battente presentano limitazioni. Rientrano in questa categoria diverse tipologie, tra cui le pieghevoli e le rototraslanti.

Come Funzionano:

  • Porte Pieghevoli (o a Libro): Le ante si ripiegano su se stesse, come un soffietto, liberando il vano passaggio.
Illustrazione funzionamento porta a soffietto
  • Porte Rototraslanti: L’anta ruota su un perno centrale e contemporaneamente trasla, accostandosi al telaio. Richiedono circa la metà dello spazio di apertura di una porta a battente.
Funzionamento porte scorrevoli a sfondamento ICU-CCU
  • Porte Scorrevoli Telescopiche: Sono una variante delle scorrevoli, con più ante che si impacchettano una sull’altra, creando un’apertura più ampia in spazi più ristretti rispetto a una scorrevole tradizionale.

Vantaggi:

  • Massima ottimizzazione dello spazio: rappresentano la soluzione più efficiente in termini di ingombro, recuperando preziosi metri quadri.
  • Versatilità estetica: molti modelli mantengono l’estetica pulita di una porta a battente o scorrevole, pur offrendo un meccanismo innovativo.
  • Accessibilità in ambienti difficili: facilitano l’accesso anche in situazioni con spazio di manovra limitato, ideali per abbattere le barriere architettoniche in ambienti ristretti.
  • Nessun impatto sulle pareti: molte soluzioni salvaspazio non richiedono interventi murari significativi o la presenza di contropareti.
  • Igiene: come le altre porte automatiche, riducono la necessità di contatto manuale.

Quando usarle:

  • Ambienti con spazio estremamente ridotto: bagni piccoli, ripostigli, corridoi stretti, lavanderie ricavate in nicchie.
  • Aree dove le porte tradizionali ingombrano: quando una porta a battente creerebbe intralcio a mobili o altri elementi.
  • Strutture Sanitarie e Socio-Assistenziali: per garantire massima accessibilità in spazi complessi.
  • Edifici Industriali (Pieghevoli/Compact): per portoni di grandi dimensioni dove è cruciale recuperare ogni centimetro (es. autolavaggi, officine con carri ponte, showroom).
  • Uffici: per sale riunioni o aree comuni dove si vuole un’apertura ampia ma lo spazio è limitato.

Scegliere la soluzione perfetta: un approccio professionale

La scelta della porta automatica più adatta non è banale e dipende da numerosi fattori: il flusso di persone, la funzionalità richiesta (es. controllo accessi, via di fuga), le dimensioni del vano, lo spazio disponibile per l’apertura, il contesto architettonico e, naturalmente, il budget.

È fondamentale affidarsi a professionisti del settore, che possano effettuare un sopralluogo, valutare le vostre esigenze specifiche e proporre la soluzione più efficiente e sicura, garantendo un’installazione a regola d’arte e un servizio di manutenzione programmata per assicurare la longevità e l’efficienza del sistema.

Investire in una porta automatica significa scegliere maggiore sicurezza, accessibilità, efficienza energetica e un’immagine moderna per il vostro edificio.

Contattaci per una consulenza personalizzata